Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2010 December;101(6) > Minerva Medica 2010 December;101(6):427-38

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Medica 2010 December;101(6):427-38

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Fisiopatologia e trattamento del dolore nel mieloma multiplo

Giovannini M., Scaramucci L., Tendas A., Niscola P.

Unità Operativa di Ematologia, Ospedale Sant’Eugenio, Roma, Italia


PDF


Nel paziente con mieloma multiplo (MM) il dolore rappresenta un problema molto frequente. Si possono osservare in questi pazienti diverse sindromi algiche riconducibili a differenti meccanismi causali e patogenetici. Il dolore può essere causato dalla patologia stessa e dalle sue complicanze ma spesso è anche conseguenza di procedure diagnostiche e terapeutiche, soprattutto in relazione all’utilizzo di farmaci d’introduzione recente, come la talidomide e il bortezomib, dotati di un grave potenziale neurotossico. Il dolore nel paziente con MM può essere difficilmente gestibile e impattare in maniera negativa sulla sua qualità di vita. Per la maggior parte dei pazienti il dolore può essere controllato adeguatamente utilizzando la scala analgesica della WHO, ma frequenti sono i casi difficilmente trattabili, secondari a instabilità scheletrica o dovuti a meccanismi neuropatici che richiedono spesso un approccio multidisciplinare, interventi causali (chemioterapia-radioterapia) e procedure chirurgiche (vertebroplastica, chirurgia ortopedica) diversi dalla semplice analgesia. La corretta e rapida impostazione della terapia antalgica riveste un valore critico nella gestione globale di questi pazienti poiché il dolore non trattato può provocare sindromi dolorose croniche sostenute da meccanismi centrali difficilmente controllabili.

inizio pagina