Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2010 December;101(6) > Minerva Medica 2010 December;101(6):385-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Medica 2010 December;101(6):385-9

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Prevalenza dei polyomavirus BK, JC, SV40, KI e WU in campioni tonsillari non neoplastici

Astegiano S. 1, Terlizzi M. E. 1, Elia M. 1, Cavallo G. P. 2, Costa C. 1, Cavallo R. 1, Bergallo M. 1

1 Virology Unit, Department of Public Health and Microbiology, Turin, Italy; 2 ENT I Unit, University-Hospital San Giovanni Battista, Turin, Italy


PDF


Obiettivo. I nuovi polyomavirus KI e WU sono stati rilevati in campioni respiratori, feci, tonsille e campioni ematici, particolarmente in condizioni di immunocompromissione, sebbene tropismo tessutale e significato clinico siano poco noti. In questo studio è stata valutata la prevalenza di KIV e WUV in campioni di tonsille non neoplastiche mediante Real-time PCR quantitativa; inoltre è stata valutata anche la presenza degli altri polyomavirus BK, JC e SV40-DNA.
Metodi. La presenza di KI, WU, BK, JC e SV40 è stata valutata prospetticamente mediante Real-time TaqMan PCR quantitativa in 29 campioni consecutivi di bambini e adulti sottoposti a tonsillectomia.
Risultati. KI-DNA è risultato positivo in 2/29 campioni (6.9%), mentre BK- DNA, JC-DNA, SV-40 DNA e WU-DNA non sono stati rilevati.
Conclusioni. Pochi studi hanno valutato la prevalenza dei polyomavirus in campioni tonsillari con risultati variabili e i dati sono particolarmente scarsi soprattutto per quanto riguarda KIV e WUV. Due questioni restano da risolvere: la possibilità che le tonsille rappresentino il sito iniziale di infezione e/o un sito di latenza e il significato biologico e clinico di KIV e WUV in differenti contesti e gruppi di pazienti, in quanto non è chiaro se siano bystanders o rivestano un ruolo in patologie tonsillari.

inizio pagina