![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW MALATTIE VIRALI
Minerva Medica 2009 December;100(6):503-23
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Vaccinazione profilattica contro l’HPV: un’importante scoperta nella lotta al tumore della cervice uterina?
Saleem A., Tristram A., Fiander A., Hibbitts S. ✉
HPV Research Group, Department of Obstetrics and Gynecology, School of Medicine, Cardiff University, Cardiff, UK
Il tumore della cervice uterina rappresenta il secondo tumore più comune tra i soggetti di sesso femminile, con 500000 nuovi casi e 290000 decessi nel mondo ogni anno. I programmi di screening cervicale organizzati hanno ridotto l’incidenza e la mortalità del tumore della cervice uterina. Tuttavia, nei Paesi in via di sviluppo, la scarsità di risorse, la povertà, la mancanza di infrastrutture e di emancipazione delle donne hanno rappresentato gravi ostacoli nel miglioramento effettivo dei programmi di screening di routine. Come risultato, l’83% dei tumori della cervice uterina si verificano ancora nei Paesi in via di sviluppo e rappresentano il 15% dei tumori femminili. Studi epidemiologici hanno stabilito il ruolo causale dell’infezione da Papillomavirus umano (Human Papilloma virus, HPV) nello sviluppo del tumore della cervice uterina. Lo sviluppo e il miglioramento di un vaccino profilattico contro l’HPV avrebbe un impatto importante sulla prevenzione da questa patologia globale. Tuttavia, risulterebbe necessaria una sorveglianza a lungo termine del programma di vaccinazione contro l’HPV, al fine di confermare l’attesa riduzione dell’incidenza di tumori della cervice uterina. Il presente articolo revisionerà il ruolo dell’HPV nello sviluppo del tumore e il carico dei tumori correlati all’HPV, le tipologie e le farmacocinetiche dei vaccini contro l’HPV, le sfide e gli ostacoli nel processo di miglioramento dei programmi di vaccinazione, lo screening nei Paesi in via di sviluppo e in quelli sviluppati e, infine, le alternative di screening nell’era postvaccinazione.