![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW MALATTIE VIRALI
Minerva Medica 2009 December;100(6):467-78
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ruolo delle infezioni virali nelle riacutizzazioni di asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
Contoli M., Marku B., Conti V., Saturni S., Caramori G., Papi A. ✉
Department of Clinical and Experimental Medicine, Research Centre on Asthma and COPD, University of Ferrara, Ferrara, Italy
Le infezioni virali rappresentano la causa più frequente di riacutizzazione sia di asma che di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il rinovirus, ovvero il virus del comune raffreddore, è il virus più frequentemente identificato. Il recente sviluppo di modelli sperimentali umani di riacutizzazione di asma e BPCO rinovirus-indotta rappresenta uno strumento innovativo che può incrementare le nostre conoscenze sui meccanismi infiammatori ed immunologici che portano alla comparsa di una riacutizzazione in seguito ad una infezione virale. Inoltre questo modello consentirà di testare, in un contesto sperimentale controllato, nuovi farmaci per il trattamento e la prevenzione delle riacutizzazioni di BPCO. Scopo di questa revisione è esaminare il ruolo delle infezioni virali nelle riacutizzazioni di asma e BPCO ed in particolare focalizzeremo la nostra attenzione sui meccanismi infiammatori ed immunologici che portano alla comparsa di riacutizzazione nei pazienti con asma e BPCO dopo infezione virale delle vie aeree.