![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW MALATTIE VIRALI
Minerva Medica 2009 December;100(6):459-65
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Il trattamento dell’epatite C cronica
Bihl F. 1, Negro F. 1, 2 ✉
1 Divisions of Gastroenterology and Hepatology, Geneva, Switzerland 2 Clinical Pathology, University Hospital, Geneva, Switzerland
Negli ultimi anni, il trattamento dell’epatite cronica C ha subito dei cambiamenti importanti, consentendo di ottenere tassi di risposta più elevati che in passato. Il trattamento combinato a base di interferone-a peghilato e ribavirina viene adattato sulla base della risposta durante il trattamento stesso. Con questo approccio basato sulla risposta, il tasso globale di risposta virologica ottenuta è di circa 55%. Numerosi nuovi antivirali sono attualmente in corso di sperimentazione e saranno disponibili sul mercato in un prossimo futuro. Questi comprendono molecole che agiscono direttamente sul complesso replicativo del virus dell’epatite C (hepatitis C virus, HCV), come gli inibitori della proteasi virale, ed altre che si legano a cofattori cellulari della replicazione virale, con conseguente inibizione indiretta dell’HCV (come gli inibitori della ciclofilina e la nitazossanide). L’avvento di tali farmaci migliorerà ulteriormente i tassi di risposta e faciliterà la guarigione permanente dell’epatite cronica C.