![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
Immunopatogenesi del cancro ovarico I TUMORI DELL’OVAIO
Minerva Medica 2009 October;100(5):385-400
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Immunopatogenesi del cancro ovarico
Torres M. P. 1, Ponnusamy M. P. 1, Lakshmanan I. 1, Batra S. K. 1, 2 ✉
1 Department of Biochemistry and Molecular Biology, University of Nebraska Medical Center, Omaha, NE, USA 2 Eppley Institute for Research in Cancer and Allied Diseases, University of Nebraska Medical Center Omaha, NE, USA
Il cancro ovarico, che risulta essere il cancro ginecologico più aggressivo, è la principale causa di morte da tumore maligno ginecologico nel mondo industrializzato. Più del 90% dei tumori ovarici derivano dall’epitelio superficiale, tali tumori vengono classificati come cancri ovarici epiteliali (epithelial ovarian cancer, EOC). Gli EOC possono essere categorizzati come sierosi, mucinosi o endometrioidi, a cellule chiare e con tipologie cellulari transitorie. La patologia molecolare dei carcinomi ovarici è eterogenea e coinvolge oltre che molteplici vie di sviluppo anche diverse lesioni che fungono da precursori putativi. Per di più, sotto un altro aspetto, l’insufficienza delle difese immunitarie all’interno dell’ambiente tumorale ovarico amplifica la progressione del tumore nell’ospite. Verranno discussi in dettaglio la presenza di linfociti T regolatori, l’inibizione della risposta citotossica dei natural killer, l’accumulo di cellule mieloidi soppressori nel tumore, l’insufficienza del signaling dell’interferone, la secrezione di citochine che favoriscono la crescita tumorale (es. IL-6, IL-10, CSF-1, TGF-b, TNF), e l’espressione di molecule di superficie (es. HLA-G, B7-H1, B7-H4, CD40, CD80) che hanno un ruolo nell’immunosoppressione. Lo scopo di questa revisione è stato fornire un quadro d’insieme delle evidenze a sostegno del ruolo dell’immunodeficienza nella progressione del cancro ovarico e le indicazioni future per le terapie a riguardo. Verranno anche discusse le alterazioni genetiche di alcuni sottotipi di cancro ovarico.