![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medica 2009 October;100(5):349-56
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Infezioni virali delle basse vie respiratori nei pazienti adulti ospedalizzati
Gambarino S. 1, Mantovani S. 1, Astegiano S. 1, Libertucci D. 2, Solidoro P. 2, Baldi S. 2, Cavallo R. 1, Bergallo M. 1, Costa C. 1 ✉
1 Virology Unit, Department of Public Health and Microbiology, University Hospital San Giovanni Battista, Turin, Italy; 2 Pulmonary Division, University Hospital San Giovanni Battista, Turin, Italy
Obiettivo. L’epidemiologia delle infezioni virali delle basse vie respiratorie negli adulti viene probabilmente sottostimata, l’alta frequenza delle infezioni virali multiple complica inoltre la valutazione del possibile ruolo dei singoli virus. Lo scopo di questo studio è indagare sull’epidemiologia clinica e sull’impatto dei patogeni virali del tratto respiratorio, in particolare di quelli singolarmente identificati nei campioni dei lavaggi broncoalveolari dei pazienti adulti ospedalizzati.
Metodi. È stato usato un pannello per l’identificazione di 16 virus del tratto respiratorio per valutare in maniera prospettica 324 campioni consecutivi ottenuti da 219 pazienti nell’arco di un anno.
Risultati. Un totale di 221 campioni (68,2%) sono risultati positivi per la presenza di almeno un virus, mentre 119/324 (36,7%) hanno presentato positività ad un solo agente virale. I più comuni virus identificati sono stati l’herpes virus HHV-7 (26,2%), gli enterovirus e i rinovirus (entrambi 11,7%), il virus della parainfluenza (4,9%), e il metapneumovirus (4%). Il citomegalovirus umano è risultato essere il patogeno prevalente con un carico virale pari a >105 copie/ml associato a polmonite nei pazienti trapiantati con organi solidi. Altri patogeni virali possono spiegare alcuni casi di polmonite o di insufficienza respiratoria, sebbene le infezioni multiple siano comuni.
Conclusioni. L’uso di un ampio pannello diagnostico delle infezioni virali respiratorie può essere utile per chiarire l’epidemiologia e l’impatto clinico dei patogeni virali nei pazienti adulti ospedalizzati. Le infezioni multiple sono eventi comuni e i risultati a riguardo dovrebbero essere interpretati tenendo in considerazione il contesto clinico così come il carico virale e le caratteristiche biologiche di ogni virus.