![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Medica 2008 June;99(3):341-5
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Gonfiore della gamba destra quale presentazione metastatica del carcinoma a cellule di Merkel
Noto R. 1, Giaquinta A. 1, Alessandria I. 1, Soma P. 2, Latteri S. 3, Grasso G. 4, Fraggetta F. 4
1 Istituto di Medicina Interna Università degli Studi di Catania Azienda Ospedaliera Cannizzaro, Catania, Italia 2 Unità Operativa Clinicizzata di Chirurgia Plastica Azienda Ospedaliera Cannizzaro, Catania, Italia 3 Divisione Clinicizzata di Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera Cannizzaro, Catania, Italia 4 Unità Operativa di Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Cannizzaro, Catania, Italia
Il carcinoma a cellule di Merkel (Merkel cell carcinoma, MCC) è un raro tumore maligno cutaneo neuroendocrino con comportamento aggressivo e frequente metastatizzazione ai linfonodi regionali e a distanza. Esso compare principalmente in pazienti anziani e le localizzazioni più comuni sono rappresentate dalla cute del capo, del collo e delle estremità. Tipicamente, il tumore primitivo si presenta sotto forma di un nodulo rossastro a rapido accrescimento, indolore, con un effetto simil-iceberg, visto che si approfonda nei tessuti sottostanti. Sebbene la patogenesi del MCC resti in gran parte sconosciuta, è probabile che le radiazioni ultraviolette e l’immunosoppressione giochino un ruolo significativo. Gli Autori descrivono un caso insolito di MCC presentatosi clinicamente con un linfedema della gamba destra dovuto ad una metastasi ai linfonodi inguinali. Sebbene siano state eseguite diverse indagini, gli Autori non sono stati in grado di identificare il tumore cutaneo primitivo. Gli Autori esaminano l’eziopatogenesi e le ipotesi relative a questo raro tumore e descrivono la diagnosi clinica differenziale. Essi suggeriscono che gli aspetti clinici, assieme ai risultati della diagnostica per immagini e ai risultati delle indagini immuno-istochimiche e agli aspetti morfologici, siano importanti per una diagnosi corretta.