![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SCLEROSI MULTIPLA
Minerva Medica 2008 April;99(2):141-55
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Diagnosi e terapia della sclerosi multipla primaria progressiva
Jenkins T. M., Khaleeli Z., Thompson A. J.
Department of Brain Repair and Rehabilitation Institute of Neurology and National Hospital for Neurology and Neurosurgery Queen Square, London, UK
La sclerosi multipla (SM) primaria progressiva è una malattia degenerativa demielinizzante del sistema nervoso centrale. La sua più comune manifestazione clinica consiste in un quadro di paraparesi spastica, che può essere asimmetrica. In contrasto con la SM ricorrente-remittente, non è tipico lo sviluppo di attacchi discreti e il decorso temporale è in genere quello di un graduale peggioramento clinico. Gli attuali criteri diagnostici sono basati sulla presenza di questo fenotipo clinico, mentre sono evidenze di supporto l’imaging con risonanza magnetica (RM), l’esame del liquor cerebrospinale e, in alcuni casi, i potenziali evocati visivi. Ad oggi, non vi è alcuna efficace terapia in grado di modificare il decorso della malattia, ma è disponibile una vasta gamma di trattamenti sintomatici. Questi possono essere di grande beneficio per taluni pazienti e includono misure farmacologiche, input terapeutici multidisciplinari e neuroriabilitazione. Devono invece ancora essere sviluppati nuovi trattamenti che agiscano sulla neurodegenerazione e in grado di favorire la riparazione neuronale cerebrale. La ricerca in queste aree offre speranze per il futuro.