![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SCLEROSI MULTIPLA
Minerva Medica 2008 April;99(2):105-18
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ruolo delle citochine della famiglia p40 nella sclerosi multipla
Brahmachari S., Pahan K.
Department of Neurological Sciences Rush University Medical Center, Chicago, IL, USA
Nell’ultimo ventennio di ricerca neuro-immunologica, un sempre maggiore interesse si è riscontrato nei confronti delle citochine della famiglia p40, grazie ai molteplici ruoli svolti da queste molecole nell’immunomodulazione e nell’infiammazione. IL-12, la citochina più ampliamente studiata di questa famiglia, è ben caratterizzata per la sua attività di Th1-favorente e svolge pertanto un ruolo chiave nella fisiopatologia delle malattie autoimmuni Th1-mediate come la sclerosi multipla (SM). D’altra parte, IL-23, un altro membro della famiglia p40 con subunità p40 condivisa, che guida la polarizzazione dei linfociti Th17, una sottopopolazione di cellule T sospettate di svolgere un ruolo chiave nella fisiopatologia della SM e dell’encefalomielite allergica sperimentale (EAS), costituisce una sfida alle attuali conoscenze sull’ipotesi Th1/Th2 nelle malattie autoimmuni. Tuttavia, le questioni più complesse con le quali i ricercatori si confrontano riguardano i ruoli biologici di altri due membri di questa famiglia: il monomero p40 e l’omodimero p402. La predominanza trascrizionale (mRNA) della p40 sulla p35 nel sistema nervoso centrale nella EAS e nella SM suggerisce un possibile coinvolgimento della p40 nella patogenesi della SM. Tuttavia, i ruoli biologici svolti dalla forma monomerica e dimerica di p40 non sono ancora chiaramente compresi. Inizialmente, si pensava che p402 non avesse alcuna attività biologica e che agisse esclusivamente come un antagonista di IL-12 bioattiva. Tuttavia, secondo recenti evidenze, sembra che p402 e p40 abbiano un ruolo pro-infiammatorio e potrebbero quindi essere molecole cruciali nella patogenesi della SM. La presente review è dedicata alla funzione biologica delle citochine della famiglia di p40, con una particolare enfasi sulla SM.