![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2007 December;98(6):759-67
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Diagnosi di gotta
Schlesinger N.
Division of Rheumatology Department of Medicine UMDNJ-Robert Wood Johnson Medical School One Robert Wood Johnson Pl. New Brunswick, NJ, USA
L’artrite acuta gottosa si presenta tipicamente con la rapida comparsa di dolore articolare severo, gonfiore e dolorabilità che raggiungono l’acme nel giro di 6-12 ore, tipicamente con eritema al di sopra dell’articolazione interessata. La sede classica è la prima articolazione metatarso-falangea. Il gold standard per la diagnosi di gotta è rappresentato dalla dimostrazione della presenza di cristalli di urato monosodico nel liquido articolare o nel tofo. Tuttavia, molti medici non eseguono l’analisi del liquido sinoviale. In assenza della dimostrazione diretta dei cristalli di urato monosodico nel liquido sinoviale o in un tofo, sono utili criteri clinici, radiologici e di laboratorio. In questo articolo gli autori presentano una rassegna dei vari criteri classificativi, delle presentazioni cliniche e degli studi laboratoristici e radiologici necessari per porre diagnosi di gotta.