![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2007 December;98(6):749-58
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Nefrite lupica
Sauter M. 1, Anders H. J. 1, 2
1 Department of Nephrology Medical Policlinic University of Munich, Germany 2 Department of Rheumatology Medical Policlinic University of Munich, Germany
La nefrite lupica è una comune complicanza del lupus eritematoso sistemico (LES). La diagnosi precoce di nefrite lupica richiede il dosaggio routinario di creatinina, esame delle urine e del sedimento urinario. Poiché lievi anomalie urinarie come leucocituria o proteinuria possono essere associate ad una grave nefrite lupica, la biopsia renale è solitamente indicata nei pazienti con LES ed anomalie urinarie. Una biopsia renale è inoltre necessaria per determinare la classe della nefrite ludica, che si basa su criteri istopatologici (recentemente modificati). Una terapia immunosoppressiva aggressiva è indicata nella nefrite lupica proliferativa diffusa. Per le classi III o V, l’indicazione al trattamento dipende da ulteriori criteri prognostici. La ciclofosfamide endovena viene ancora utilizzata, ma dosaggi e posologia sono stati modificati sulla base di vasti trial clinici. Il micofenolato potrebbe confermarsi come alternativa alla ciclofosfamide nella fase di induzione, ma i dati del trial multicentrico transcontinentale ALMS non sono ancora stati pubblicati in dettaglio. Trial clinici controllati sostengono l’uso dell’azatioprina e del micofenolato per il mantenimento in remissione della nefrite lupica, mentre la ciclofosfamide non è più usata per questa fase della malattia. L’ulteriore controllo dei fattori di rischio cardiovascolari e la contemporanea somministrazione di ACE inibitori ed antagonisti recettoriali dell’angiotensina sono obbligatori in tutti i pazienti proteinurici con LES. Si prospettano nuove opzioni terapeutiche ritagliate sui meccanismi molecolari specifici del LES e della nefrite lupica, ma, in mancanza di evidenze da trial clinici controllati, esse non sono ancora approvate per l’uso clinico generalizzato. Tuttavia, le opzioni terapeutiche per la nefrite lupica grave sono state migliorate e saranno probabilmente ulteriormente migliorate nel prossimo futuro.