![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2007 October;98(5):603-23
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Le “targeted therapies” nei tumori solidi: risultati e promesse
Pantaleo M. A., Saponara M., Nannini M., Biasco G.
“L. and A. Seragnoli” Institute of Medical Hematology and Oncology S. Orsola-Malpighi Polyclinic, Bologna, Italy
Negli ultimi anni sono stati proposti approcci innovativi per il trattamento dei tumori solidi. Agenti selettivamente diretti contro specifiche funzioni attive nelle cellule tumorali sembrano rappresentare promettenti e sicure armi terapeutiche. Questi farmaci sono i componenti fondamentali delle cosiddette “targeted therapies”. Sono rappresentati da piccole molecole capaci di inibire la cascata proliferativa costitutivamente attiva nelle cellule tumorali o da anticorpi monoclonali specifici contro diversi recettori per fattori di crescita.
Nonostante gli ottimi risultati osservati negli studi preclinici, l’impiego in clinica non ha sempre prodotto i risultati attesi. Pertanto una corretta selezione dei pazienti che possano effettivamente beneficiare dell’azione dei nuovi farmaci è fondamentale per evitare terapie inappropriate e anche spese ingiustificate.