![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EDITORIALE L’ECOENDOSCOPIA NEL 2007
Minerva Medica 2007 August;98(4):323-30
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ecografia endoscopica e stadiazione del carcinoma polmonare non a piccole cellule
Gill K. R. S., Wallace M. B.
Department of Gastroenterology and Hepatology Mayo Clinic Jacksonville, FL, USA
L’accurata stadiazione del carcinoma consente una terapia e prognosi più favorevole di un processo neoplastico e fornisce consistenza agli studi clinici relativi a diversi stadi dei tumori. Nel caso del carcinoma polmonare non a piccole cellule (non small-cell lung cancer: NSCLC), i parametri più importanti per un trattamento e una prognosi ottimali sono rappresentati dalla presenza di coinvolgimento linfonodale nell’ambito mediastinico e ad organi distanti. L’ecografia endoscopica (endoscopic ultrasound: EUS) è diventata uno strumento significativo per la valutazione dei linfonodi mediastinici e, in alcuni casi, delle metastasi ad organi distanti, grazie alla possibilità di raggiungere queste sedi con invasività minima attraverso un approccio trans-esofageo o trans-gastrico. La possibilità di eseguire degli agoaspirati (fine needle aspiration: FNA) ha migliorato enormemente l’accuratezza e la popolarità dell’EUS per la stadiazione del carcinoma polmonare. Questa review sottolineerà i principi di base della stadiazione del cancro del polmone, le tecniche EUS-FNA e il ruolo della EUS-FNA nella stadiazione del cancro polmonare.