![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EDITORIALE L’ECOENDOSCOPIA NEL 2007
Minerva Medica 2007 August;98(4):313-9
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ecografia endoscopica lineare: l’impatto clinico sulla stadiazione linfonodale nel carcinoma esofageo
Vazquez-Sequeiros E., Foruny-Olcina J. R.
Division of Gastroenterology, Hospital Ramon University of Alcala, Cajal, Madrid, Spain
Questa review si focalizza sulla stadiazione linfonodale del carcinoma esofageo. L’ecografia endoscopica transesofagea (transesophageal endoscopic ultrasound, EUS) rappresenta la tecnica più accurata per la stadiazione loco-regionale pre-operatoria del carcinoma esofageo (stadiazione TN) quando la tomografia computerizzata e/o la tomografia ad emissione di positroni abbiano escluso la presenza di metastasi a distanza. L’agoaspirazione EUS guidata (EUS fine needle aspiration, EUS-FNA) aiuta a migliorare l’accuratezza diagnostica nella stadiazione linfonodale del cancro esofageo. In particolari sottogruppi di pazienti che soddisfano diversi criteri linfonodale EUS, l’EUS-FNA può essere evitata senza influenzare l’accuratezza diagnostica. Nei tumori della parte distale dell’esofago, la biopsia dei linfonodi celiaci può essere eseguita con successo con l’EUS e l’EUS-FNA e grazie a queste procedure è possibile prendere importanti decisioni terapeutiche.