Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2007 August;98(4) > Minerva Medica 2007 August;98(4):299-303

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

EDITORIALE  L’ECOENDOSCOPIA NEL 2007 

Minerva Medica 2007 August;98(4):299-303

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Neoplasie dell’esofago: biologia, storia naturale, stadiazione e opzioni terapeutiche

Mortensen M. B.

Department of Surgery Odense University Hospital, Odense, Denmark


PDF


La distribuzione degli adenocarcinomi e dei carcinomi a cellule squamose nel carcinoma dell’esofago (esophageal cancer: EC) è cambiata e l’attenzione si è rivolta verso tumori del tratto distale dell’esofago e della giunzione gastroesofagea. Gli eventi genetici che portano all’EC non sono ancora completamente chiari, ma sono stati identificati importanti fattori di rischio. Si dovrebbe fare un’accurata valutazione pre-terapeutica del tumore per poter attuare un programma gestionale multidisciplinare e individualizzato del paziente. L’ecografia endoscopica (endoscopic ultrasonography: EUS) e la PET-CT rivestono un ruolo importante nella valutazione della malattia, della risposta al trattamento e durante il follow-up.

inizio pagina