Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2007 February;98(1) > Minerva Medica 2007 February;98(1):43-52

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Medica 2007 February;98(1):43-52

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Terapia acuta dell’attacco di emicrania

Rozen T. D.

1 Michigan Head-Pain and Neurological Institute Ann Arbor, MI, USA 2 Department of Neurology Wayne State University Detroit, MI, USA


PDF


Gli attacchi emicranici possono essere frequenti e disabilitanti. Una terapia acuta efficace può migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da emicrania. L’attacco emicranico è composto di più fasi, che includono i prodromi, l’aura e la fase cefalalgica. Non tutti i soggetti manifestano tutte le fasi. Ciascuna delle fasi presenta, tuttavia, una propria distinta patogenesi e una terapia adeguata. Questa review discute le strategie terapeutiche per le varie fasi dell’attacco emicranico. Il lavoro inoltre esamina alcuni principi generali del trattamento acuto dell’emicrania, i farmaci specifici e alcune situazioni cliniche particolari (trattamento dell’aura prolungata e terapia per dolori di grado lieve oppure moderato/severo). È, infatti, evidente che una migliore comprensione della patogenesi dell’emicrania ha condotto allo sviluppo di terapie migliori e più efficaci.

inizio pagina