Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2007 February;98(1) > Minerva Medica 2007 February;98(1):1-4

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Medica 2007 February;98(1):1-4

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Virus dell’epatite C e diabete mellito tipo 2

Guglielmi V. 1, Tutino M. 2, Guerra V. 3

1 Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva IRCCS S. De Bellis, Castellana Grotte (BA) 2 Centro Elaborazione Dati IRCCS S. De Bellis, Castellana Grotte (BA) 3 Servizio di Epidemiologia IRCCS S. De Bellis, Castellana Grotte (BA)


PDF


Obiettivo. Sono numerose le segnalazioni in letteratura dell’associazione tra virus dell’epatite C (hepatitis C virus, HCV) e diabete mellito tipo II. Tuttavia molti Autori hanno dimostrato quest’associazione nei pazienti anti-HCV positivi affetti da cirrosi epatica, per cui è stato correlato il diabete alla cirrosi epatica più che al virus.
Metodi. Abbiamo voluto verificare la prevalenza del diabete mellito tipo II nei nostri 3 606 pazienti anti-HCV positivi sia cirrotici sia non cirrotici, e poi abbiamo confrontato i risultati ottenuti con quelli dei 1 053 pazienti HBsAg positivi. Si tratta di pazienti ricoverati per la prima volta nel nostro ospedale tra il gennaio 1991 e il dicembre 2003.
Risultati. Il diabete mellito tipo II è più frequentemente associato ai pazienti cirrotici rispetto a quelli non cirrotici; ma tra i 2 gruppi di pazienti (anti-HCV e HBsAg positivi) la presenza dell’HCV fa aumentare in maniera statisticamente significativa l’associazione del diabete.
Conclusioni. La cirrosi epatica e l’HCV facilitano l’insorgenza del diabete mellito tipo II.

inizio pagina