Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2005 August;96(4) > Minerva Medica 2005 August;96(4):303-16

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Medica 2005 August;96(4):303-16

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Pulmonary arterial hypertension: pathobiology, diagnosis and treatment

Golpon H. A., Welte T., Hoeper M. M.


PDF


L'ipertensione arteriosa polmonare (pulmonary arterial hypertension, PAH) viene definita come un gruppo di patologie caratterizzate da un progressivo aumento delle resistenze vascolari polmonari che portano all'insufficienza del ventricolo destro. Essa comprende una varietà di patologie ipertensive polmonari a diversa eziologia, ma con presentazione clinica simile. La PAH è una patologia a carico delle piccole arterie polmonari, caratterizzata da progressiva obliterazione del letto vascolare polmonare. La vasocostrizione, rimodellando la parete dei vasi polmonari, e la trombosi, contribuiscono ad un'aumentata resistenza vascolare polmonare. I principali progressi della nostra comprensione del meccanismo che sta alla base dello sviluppo della malattia sono stati ottenuti nella scorsa decade. Diversi di questi nuovi dati hanno consentito lo sviluppo e l'applicazione clinica di nuovi trattamenti che comprendono nuove classi di farmaci, quali i prostanoidi, gli antagonisti dei recettori per l'endotelina e gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5.

inizio pagina