Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2005 August;96(4) > Minerva Medica 2005 August;96(4):287-302

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Medica 2005 August;96(4):287-302

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

The complications of hypertension in pregnancy

von Dadelszen P., Menzies J., Magee L. A.


PDF


I disturbi ipertensivi della gravidanza restano una delle cause principali di morbidità e mortalità materna e perinatale in Europa e in Nord America. La pre-eclampsia, che è caratterizzata da un'ipertensione gestionale con proteinuria, ha il ruolo maggiore per quanto riguarda i rischi e viene definita dalla sindrome materna. La sindrome materna pre-eclamptica è caratterizzata da una risposta infiammatoria sistemica e dalle sue sequele. La valutazione sistematica multiorgano della pre-eclampsia, la terapia anti-ipertensiva basata sull'evidenza e l'utilizzo di MgSO4 per prevenire e trattare gli attacchi di eclampsia possono ridurre il rischio materno. Per l'ipertensione gravidica da lieve a moderata i rischi materni sono piccoli e si possono avere conseguenze sfavorevoli nel periodo perinatale dalla normalizzazione della pressione arteriosa. Un esordio precoce e una grave eclampsia predicono un rischio aumentato di morbidità e di mortalità tardive da causa cardiovascolare. Sia la Chlamydophila pneumonite che il Citomegalovirus sono stati associati alla pre-eclampsia e all'aterosclerosi e possono rappresentare un legame tra la pre-eclampsia e il noto rischio cardiovascolare. Le donne un'anamnesi positiva o per un esordio precoce e/o per una pre-eclampsia grave dovrebbero essere considerate a rischio aumentato di patologia cardiovascolare tardiva e può essere prudente per loro sottoporsi regolarmente al controllo del profilo lipidico e ai test urinari per la ricerca di microalbuminuria.

inizio pagina