Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2005 April;96(2) > Minerva Medica 2005 April;96(2):87-94

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Medica 2005 April;96(2):87-94

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Aspetti biologici del carcinoma pancreatico

Tonel E., Carbone A., Scirelli T., Bellone G., Emanuelli G.


PDF


L'adenocarcinoma pancreatico è una malattia aggressiva con prognosi ancora infausta a causa delle difficoltà diagnostiche in fase precoce e della scarsa efficacia delle attuali opzioni terapeutiche farmacologiche e chirurgiche. Gli studi molecolari sul cancro pancreatico sono complicati dall'accessibilità limitata dell'organo all'indagine bioptica. Tuttavia, studi recenti suggeriscono che la formazione del tumore sia un processo a più stadi, che deriva dal progressivo accumulo di anomalie genetiche nel DNA somatico delle cellule normali. L'insieme di queste alterazioni molecolari, che comprendono l'iperespressione di sistemi recettore-ligando, l'attivazione di oncogeni e la perdita allelica di geni oncosoppressori, porta a un'errata regolazione del ciclo cellulare e a un'incontrollata crescita tumorale. Questi dati molecolari sono ora integrati con lesioni geneticamente e morfologicamente definite in un modello pancreatico di progressione del tumore. Rimane ancora da chiarire se il bersaglio cellulare iniziale di questo tumore derivi da una cellula duttale o acinare. Questa rassegna prende in considerazione le più recenti ed emergenti acquisizioni sulla biologia del carcinoma pancreatico, con particolare attenzione all'origine dei precursori cellulari della neoplasia e alle interazioni tumore-microambiente.

inizio pagina