![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2005 April;96(2):77-86
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Peptide natriuretico cerebrale e insufficienza cardiaca
Camici M.
L'insufficienza cardiaca è analizzata secondo la recente classificazione (prognostica e sintomatica) in 4 stadi proposta dall'American Heart Association. Lo studio è focalizzato sul primo stadio (stadio A) dove sono assenti sintomatologia e anormalità strutturali cardiache ma vi è il rischio di sviluppo di insufficienza miocardica. Nello stadio A sono attivati i meccanismi neuroumorali che consentono lo sviluppo di insufficienza cardiaca come il sistema peptidico natriuretico.
L'Autore analizza i legami tra insufficenza cardiaca e il ruolo svolto dal peptide natriuretico cerebrale come indice biologico di insufficienza cardiaca allo stadio A.