![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2005 April;96(2):65-76
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Focus on leptin, a pleiotropic hormone
Fietta P.
La leptina, codificata dal gene ''obese'' situato nel cromosoma umano 7 (7q31.3) è un ormone di struttura citochino-simile, principalmente secreto dal tessuto adiposo e, in minor misura, dalla placenta, dal muscolo scheletrico, dalla mucosa gastrica, dalle ghiandole mammarie e salivari. La leptina, rilasciata dagli adipociti nel torrente ematico in correlazione positiva con la massa adiposa, svolge un ruolo fondamentale nel controllo del peso corporeo. Infatti, essa sopprime l'appetito e incrementa il metabolismo basale, agendo prevalentemente attraverso meccanismi centrali. Durante il digiuno, invece, i suoi livelli ematici decrescono rapidamente, permettendo una riduzione della spesa energetica e, quindi, una più lunga sopravvivenza. Di recente sono stati identificati effetti pleiotropici della leptina, consistenti nella modulazione di svariati processi, quali termogenesi, riproduzione, emostasi, angiogenesi, emopoiesi, osteogenesi, condrogenesi, funzioni neuroendocrine e immunitarie, nonché il controllo della pressione arteriosa. La leptina sembra, inoltre, essere un indicatore neuroendocrino di stato di ipervigilanza. Pertanto l'ormone potrebbe costituire l'anello di congiunzione che integra le risposte metaboliche, vascolari, neuroendocrine, immunitarie e comportamentali.
Nel presente articolo, le più recenti acquisizioni riguardanti la leptina sono passate in rassegna e riassunte.