![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2005 February;96(1):19-28
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trattamento dell’infarto miocardico acuto con ST sopraslivellato tra ospedale e territorio: ritardi evitabili e modelli organizzativi di base
Cesaroni P.
La riperfusione farmacologica o meccanica è il cardine terapeutico dell'infarto miocardico acuto; il successo è condizionato dalla precocità del trattamento, per cui l'analisi dei ritardi evitabili e la realizzazione di modelli organizzativi sono di fondamentale importanza. L'angioplastica primaria, purchè eseguita con i criteri raccomandati nelle Linee Guida internazionali, risulta più efficace della fibrinolisi ma non è diffusamente praticabile. L'organizzazione in ''reti territoriali'' ha l'obiettivo principale di permettere l'angioplastica primaria al maggior numero di pazienti in base alla reale indicazione clinica, indipendentemente dalla collocazione geografica o dalla tipologia della struttura ospedaliera a cui afferiscono. Viene esposto un modello organizzativo ''di base'' illustrando alcuni schemi operativi differenziati secondo la modalita' di richiesta di soccorso da parte del paziente.