![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SINDROME DELL'APNEA NOTTURNA
Minerva Medica 2004 August;95(4):281-90
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sleep apnea and hypertension
Hoffmann M., Bybee K., Accurso V., Somers V. K.
Le apnee ostruttive notturne rappresentano la forma più comune tra i disturbi respiratori nel sonno e tipicamente si associano all'obesità. Almeno 15 milioni di americani sono affetti da questa patologia. È verosimile che la sua prevalenza sia in aumento, in considerazione dell'attuale epidemia di obesità. Dati recenti confermano l'esistenza di un'associazione tra le apnee notturne e diverse patologie del sistema cardiovascolare: di conseguenza, è possibile che le apnee ostruttive notturne costituiscano un nuovo fattore di rischio per le coronaropatie, lo scompenso cardiaco, i disturbi del ritmo e l'ipertensione, indipendentemente dall'indice di massa corporea. Nella presente review, gli Autori analizzano le caratteristiche dell'associazione tra le apnee ostruttive notturne e l'ipertensione, illustrano i dati che suggeriscono un'interazione di tipo causale e discutono i possibili meccanismi fisiopatologici responsabili. Tra questi meccanismi figurano l'attivazione del sistema simpatico e del sistema renina-angiotensina-aldosterone, lo stress ossidativo e l'infiammazione a livello sistemico e a livello del distretto vascolare: tutti i meccanismi citati potrebbero collegare le apnee ostruttive notturne a un costante aumento della pressione arteriosa. Gli Autori presentano inoltre una review delle possibili strategie terapeutiche per i pazienti ipertesi con apnee ostruttive notturne.