![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2004 February;95(1):1
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Epatite autoimmune. Conoscenze attuali
Durazzo M., Premoli A., Morello E.
L'epatite autoimmune (autoimmune hepatitis, AIH) è una malattia rara con decorso cronico progressivo e tendenza all'evoluzione in cirrosi se non adeguatamente trattata. La sua eziologia è tuttora sconosciuta, anche se alcuni progressi sono stati compiuti nella comprensione della patogenesi del danno e dei meccanismi immunitari che ne sono alla base. È stata, inoltre, evidenziata una predisposizione genetica, la quale include il sesso femminile e la presenza di alcuni alleli del complesso maggiore di istocompatibilità, come HLA DR3 e HLA DR4; tale predisposizione porrebbe alcuni agenti (per esempio farmaci o virus) in condizione di innescare il processo patologico. I pazienti si presentano solitamente con sintomi variabili, spesso scarsi o aspecifici. La diagnosi si avvale di dati anamnestici (assenza di altre possibili cause, come virus o alcool), serologici (presenza di autoanticorpi, ipertransaminasemia, ipergammaglobulinemia), istologici (piecemeal necrosis fino alla necrosi a ponte, panlobulare e multilobulare): tutti questi vengono elaborati in un sistema di punteggio che ci guida nella definizione diagnostica. La terapia si basa sull'impiego di immunosoppressori, in particolare steroidi e azatioprina, anche se numerosi altri farmaci vengono studiati per i casi di recidiva o di intolleranza al trattamento standard.