![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2003 December;94(6):419-36
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Diabetic retinopathy
Grassi G.
La cecità è una delle complicanze più gravi del diabete ma è anche una delle più prevenibili. La forma proliferante della retinopatia diabetica (RD) e la maculopatia diabetica sono le più comuni cause di nuovi casi di cecità in Europa e nel Nord America nel gruppo di età compreso tra 30 e 70-74 anni. La RD è causata dalla microangiopatia che colpisce arteriole precapillari, capillari e venule. Il riconoscimento dei segni precoci della RD è un compito essenziale dell'assistenza diabetologica mirata alla prevenzione e a strategie di trattamento in grado di arrestare la progressione di questa grave conseguenza della malattia diabetica. Il controllo glicemico e lo stretto controllo dell'ipertensione hanno un effetto evidente sullo sviluppo delle complicanze microvascolari del diabete come la RD, mentre le opzioni di trattamento della forma proliferante sono limitate al trattamento laser fotocoagulativo e alla chirurgia vitreo-retinica. La fotocoagulazione laser ha una provata efficacia nel rallentare la progressione della RD e la vitrectomia può prevenire la perdita della vista nelle forma avanzate di retinopatia. Vecchie e nuove strategie di trattamento farmacologico, basate su differenti ipotesi patogenetiche, sono attualmente in studio con risultati non ancora conclusivi. Viene proposta una rassegna di questi studi.