![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medica 2003 June;94(3):167-80
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
An electronic medical diary for computer assisted patient management
Torchio M., Molino F., Sestero D., Seidenari C., Molino G.
Il diario clinico elettronico (EMD) è uno strumento creato per permettere la registrazione giornaliera e l'archiviazione degli eventi clinici riguardanti uno specifico paziente. La raccolta di tutti i dati clinici di ciascun paziente costituisce il database paziente (PDB) che può essere definito come un archivio clinico computerizzato in grado di sostituire la tradizionale cartella clinica cartacea. Il PDB viene creato sulla base del database clinico (CDB), una terminologia che accoglie in forma strutturata i principali dati clinici e può essere collegato con alcuni strumenti in linea (OLT) destinati a migliorare il flusso di informazioni nell'ambito del sistema informativo ospedaliero (HIS). In questo lavoro vengono presentati i risultati preliminari di un progetto volto a realizzare un prototipo di EMD, in accordo con il modello metodologico basato sull'approccio orientato ai problemi. L'EMD è focalizzato sul paziente ed ogni azione clinica prevista è sempre correlata almeno con uno dei problemi identificati e una delle ipotesi diagnostiche correnti. Tra le caratteristiche più importanti di questo prototipo è l'esistenza di un costante collegamento con il CDB, che consente la standardizzazione dei dati clinici, la condivisione degli stessi da parte di tutti gli operatori coinvolti e una migliore organizzazione della gestione clinica del paziente.