![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2002 December;93(6):453-6
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La malattia di Mondor. Spettro delle manifestazioni clinico-patologiche
Fietta P., Manganelli P.
La malattia di Mondor (MM) è una rara affezione che colpisce in genere donne in età adulto-senile, caratterizzata da tromboflebite superficiale delle vene toraco-epigastriche e/o delle loro confluenti. Sono stati segnalati rari casi localizzati in sede atipica (arti superiori, addome, inguine e pene). I sintomi più comuni sono rappresentati da tensione e dolore a carico della parete toracica e dalla presenza di una tumefazione cordoniforme sottocutanea lineare o serpiginosa, dolente alla palpazione, che corrisponde al vaso interessato, spesso associata ad arrossamento, edema o retrazione della cute sovrastante. L'eziopatogenesi della malattia è ignota. La MM può essere idiopatica o secondaria a fattori traumatici locali, procedure chirurgiche, bendaggi o uso di indumenti costrittivi ed infezioni. La MM può associarsi a neoplasia della mammella. Ha evoluzione in genere autolimitantesi e prognosi fausta, richiedendo solitamente solo un trattamento sintomatico. È necessario il ricorso alla chirurgia nei rari casi in cui è associata ad una patologia neoplastica ed in caso di severo dolore locale o retrazione cutanea. Gli Autori passano in rassegna le caratteristiche clinico-patologiche dell'affezione.