![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2002 October;93(5):371-88
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Current issues in the prevention of rheumatic fever
Stollerman G. H.
Variazioni nella virulenza di ceppi batterici diversi rendono conto, almeno in parte, dell'ampia varietà di infezioni streptococciche di gruppo A e della loro rimarchevole variabilità epidemiologica. Indagini recenti circa il controllo genetico dell'espressione dei fattori di virulenza degli streptococchi di gruppo A (GAS) hanno iniziato a chiarire queste variabilità. Sebbene rimanga ancora ignoto, il meccanismo patogenetico della febbre reumatica acuta (RF) richiede l'infezione iniziale delle prime vie aeree da parte di ceppi altamente virulenti di GAS. I ceppi responsabili certi della RF contengono voluminose capsule di ialuronato e molecole proteiche M allungate. La molecola M contiene alcuni epitopi in grado di reagire con i tessuti dell'organismo infettato e possiede pure proprietà superantigeniche quali le tossine eritrogeniche prodotte dai GAS. Negli ambienti in cui la RF acuta è divenuta rara, la faringite da GAS continua a essere piuttosto comune, pur essendo causata principalmente da ceppi relativamente attenuati. Questi, tuttavia, possono colonizzare estesamente, e spesso insidiosamente, la gola. I ceppi ''cutanei'' dei GAS, che causano la piodermite (o impetigine) sono diversi, sul piano molecolare, dai ceppi che colpiscono la gola. Sebbene possano colonizzare e infettare secondariamente la gola, i ceppi piodermici sono in genere meno virulenti e non sono reumatogeni. Alcuni ceppi cutanei, tuttavia, possono causare una glomerulonefrite acuta. In questo articolo vengono esaminati la diagnosi, il trattamento e la prevenzione della faringite da GAS in rapporto alla differente prevalenza della RF in aree geografiche e ambienti sociali diversi.