![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2002 August;93(4):275-86
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Prevenzione cardiovascolare. Nuovi indici biochimici plasmatici di rischio
Camici M., Sagripanti A.
La prevenzione primaria delle sindromi coronariche acute è un problema ancora aperto. Il progresso scientifico ha oggi prodotto nuovi indici biochimici plasmatici di rischio che possono essere usati nella prevenzione primaria. Questi sono indici plasmatici d'infiammazione (amiloide serica A, proteina C reattiva, fosfolipase A2) e d'infezione (sieropositività per Clamidia pneumoniae, citomegalovirus). Sono indici plasmatici di attivazione endoteliale (molecole di adesione endoteliale come ICAM-1 e VCAM-1), immunologici (autoanticorpi circolanti contro LDL ossidate), emostatici (come il TFPI e il PAI-1) e metabolici (Lpa, omocisteina). Esiste un evidente gap tra progresso scientifico della conoscenza nella epidemiologia della patologia cardiovascolare e la sua applicazione nella pratica clinica. Una strategia alla prevenzione primaria nella popolazione generale deve divenire priorità: i rapidi cambiamenti e il complesso contesto globale presentano nuove sfide per mettere in pratica politiche preventive e programmi. La ricerca ha evidenziato nuovi fattori di rischio cardiovascolare. Questo studio presenta lo stato attuale delle conoscenze sull'argomento con una analisi critica.