![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2002 June;93(3):157-68
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Dermatomyositis: diagnosis, evaluation and management
Callen J. P.
La dermatomiosite (DM) è un'affezione che colpisce elettivamente la cute e i muscoli, ma nella quale è pure possibile osservare manifestazioni morbose di tipo sistemico. Negli adulti la DM si associa a un'elevata frequenza di neoplasie maligne così da richiedere un'attenta valutazione di ciascun paziente sia alla prima visita che nei controlli successivi. I pazienti vanno pure sottoposti a indagini volte a valutare l'eventuale presenza di affezioni esofagee, polmonari e cardiache. I corticosteroidi, gli immunosoppressori, i derivati biologici e/o le immunoglobuline si sono dimostrati efficaci nei confronti delle lesioni muscolari da DM, mentre le lesioni cutanee rispondono meglio alla protezione dall'esposizione alla luce solare e al trattamento con corticosteroidi per uso topico, antimalarici, metotrexate e/o immunoglobuline. La prognosi è buona eccetto che nei pazienti portatori di neoplasie maligne, in quelli con astenia marcata e con gravi disfunzioni a carico del sistema cardio-respiratorio. Tuttavia, anche dopo aver ottenuto il controllo della malattia, molti pazienti continuano a lamentare una persistente astenia.