Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2002 April;93(2) > Minerva Medica 2002 April;93(2):119-28

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Medica 2002 April;93(2):119-28

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Allergia al lattice

Spazzolini A., Brusa M., Zerega G., Quirino T., Iemoli E., Gallucci A., Olivieri P., Toia E., Ravagnan R.


PDF


Le manifestazioni allergiche da lattice naturale sono aumentate in maniera significativa in questi ultimi anni, soprattutto nell'ambito sanitario. L'Ospedale «L. Sacco» di Milano ha voluto affrontare in modo organizzativo e clinico le problematiche poste dai pazienti allergici al lattice che necessitano di ricovero. Sono state così elaborate delle pratiche linee guida per affrontare in Ospedale il problema dell'allergia al lattice. Questo lavoro è il risultato di una collaborazione interdisciplinare che si è preposta di trattare in maniera sistematica il problema lattice nei vari aspetti: epidemiologico, eziopatogenetico, clinico, diagnostico e terapeutico. Quest'ultimo argomento è stato particolarmente sviluppato per facilitare al medico la gestione dei farmaci. La prevenzione della sensibilizzazione attraverso l'eliminazione e la riduzione dell'allergene nell'ambiente sanitario rimane però a tutt'oggi l'unico presidio valido.

inizio pagina