Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2002 February;93(1) > Minerva Medica 2002 February;93(1):75-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Medica 2002 February;93(1):75-8

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Utilità dell’ecografia nello studio dei linfonodi superficiali. Considerazioni a proposito di un caso di linforeticulosi benigna

Meli S., Pignata S., Noto P., Rapisarda A., Gelsomino M., Noto R.


PDF


L'indagine ecografica rappresenta una metodica d'immagine di ampia diffusione, non invasiva e ripetibile in grado di evidenziare ogni tipo di lesione occupante spazio, di definirne l'estensione, la sede ed il contenuto.
Viene segnalato il ruolo avuto dall'ecografia nella diagnosi di un caso di malattia da graffio di gatto in un uomo di 44 anni. La sintomatologia era caratterizzata da febbre intermittente e da tumefazioni dolorose e palpabili al cavo ascellare ed in sede epitrocleare destra. Sono stati eseguiti gli esami di laboratorio di routine e specifici per linfoadenopatia. Le lesioni sono state sottoposte ad esame ecografico e ad agoaspirato ecoguidato. I suddetti esami, correlati al quadro di presentazione clinica, hanno mostrato una linfadenite cronica granulomatosa compatibile con malattia da graffio di gatto. Questo caso contribuisce all'evidenza che l'indagine ecografica può rivestire un ruolo importante nella diagnostica differenziale delle lesioni palpabili.

inizio pagina