Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2002 February;93(1) > Minerva Medica 2002 February;93(1):59-74

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Medica 2002 February;93(1):59-74

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Le encefalopatie spongiformi trasmissibili. Storia, epidemiologia, ipotesi eziologiche

Gargani G.


PDF


Viene tracciata brevemente la storia delle «Encefalopatie spongiformi trasmissibili» dalla prima segnalazione ufficiale al parlamento britannico nel 1755, alla comparsa nel 1996 della variante della sindrome di Creutzfeldt Jakob, trasmessa all'uomo per via alimentare dai bovini. Si descrivono brevemente gli aspetti epidemiologici delle encefalopatie tipiche delle varie specie animali e delle quattro encefalopatie finora descritte nell'uomo: malattia di Creutzfeldt-Jakob, Kuru, malattia di Gerstmann-Straussler-Scheinker, insonnia familiare fatale. Si discutono le ipotesi eziologiche fino alla identificazione dei prioni: PrPcell che si trova sulla superficie delle cellule normali, PrPscr presente nell'encefalo di uomini ed animali morti per queste malattie. Per quest'ultima si descrivono gli stipiti, definiti per caratteristiche rilevate nei passaggi sui roditori e per i profili molecolari. Viene infine discussa la possibile futura evoluzione epidemiologica della vCJD.

inizio pagina