![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2001 December;92(6):453-72
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’ipertensione sistoloca isolata dell’anziano
Gareri P., Olivo M., Ciotti D., Ritacco A. R., Rotundo A., Berardelli M., Mattace R.
L¹ipertensione sistolica isolata (ISI) è il più comune tipo d¹ipertensione negli anziani. Numerosi trials hanno largamente dimostrato che è un fattore di rischio indipendente per la morbilità e mortalità cardiovascolare. Questa review focalizza la prevalenza dell¹ISI, la sua fisiopatologia, diagnosi e trattamento. La strategia terapeutica ottimale è quella di aumentare la riduzione della pressione arteriosa sistolica e minimizzare la riduzione della pressione arteriosa diastolica. Tutte le classi di farmaci antipertensivi possono essere utilizzate, ma i calcio-antagonisti, gli ACE inibitori e, più recentemente, gli antagonisti dei recettori dell¹angiotensina II sembrano più efficaci nel migliorare la compliance arteriosa e sono soprattutto utilizzati nel trattamento dell¹ISI nell¹anziano. Una valutazione approfondita e il trattamento devono essere fatti soprattutto in quei pazienti con più fattori di rischio, in modo da trovare il farmaco più appropriato ed evitare interazioni farmacologiche dannose che si verificano nella polifarmacoterapia.