![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medica 2001 October;92(5):307-14
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La trombosi venosa profonda nell’anziano talora marker tumorale
Zanocchi M., Risso R., Maero B., Aimar T., Giona E., Francisetti F., Maina P., Fabris F.
Obiettivo. Lo scopo del nostro studio è valutare la trombosi venosa profonda (TVP) e la sua relazione con le neoplasie maligne nell'anziano.
Metodi. Il campione studiato includeva 600 pazienti ammessi al Dipartimento Universitario di Medicina Geriatrica durante il 1997 a Torino (332 maschi e 268 femmine di età media 77,7±8 anni).
I soggetti non neoplastici affetti da TVP sono stati seguiti per 2 anni. Abbiamo analizzato l'incidenza di tumori maligni in questo gruppo e l'abbiamo poi confrontata con l'incidenza delle nuove neoplasie nei soggetti senza TVP come riferimento.
Risultati. La prevalenza della trombosi venosa profonda al momento dell'ammissione in ospedale e durante il ricovero, è stata del 4,8%. Quasi il 50% dei pazienti affetti da TVP, avevano una malattia neoplastica correlata. I pazienti con TVP erano affetti da malattia maligna con una frequenza quattro volte maggiore rispetto ai soggetti senza TVP. Il rischio di sviluppare una neoplasia durante i due anni successivi di follow-up era 6,8 maggiore nei pazienti con TVP rispetto a quelli più anziani senza TVP.
Non abbiamo trovato differenze significative tra i soggetti affetti da TVP primitiva ed i pazienti anziani con TVP associata ad una neoplasia.
Conclusioni. Esiste una vasta associazione tra la TVP e le malattie maligne. Pertanto i soggetti affetti da TVP richiedono un attenti follow-up.