Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2001 October;92(5) > Minerva Medica 2001 October;92(5):293-300

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Medica 2001 October;92(5):293-300

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Markers neoplastici in alcune malattie infiammatorie croniche in reumatologia (Valutazioni statistiche)

D’Amore M., Marrone M., Laselva G., D’Amore S., Morrone L. F.


PDF


Obiettivo. Partendo dal presupposto che i markers neoplastici possono essere aumentati in corso di molte patologie infiammatorie, abbiamo voluto verificare se tale dato si realizza anche in corso di patologie infiammatorie croniche di tipo reumatologico. In tale ottica abbiamo anche verificato se esiste correlazione statistica tra i markers neoplastici e gli indici di flogosi.
Metodi. Sono stati studiati 79 pazienti (51 donne e 28 uomini) di età variabile tra i 17 e i 92 anni affetti da patologie infiammatorie croniche di tipo reumatologico. Tali pazienti assumevano tutti 4 mg in equivalenti di prednisone. In tutti i soggetti studiati sono stati dosati i seguenti markers neoplastici: l'AFP, il CEA, il TPA, il CA19.9, il CA15.3, il CA72.4, il CA125, la ferritina, la b2 microglobulina, la betaHCG, e, nei pazienti maschi, il PSA free e totale; come indici di flogosi sono stati misurati la VES, la PCR e il fibrinogeno.
Risultati. Il confronto tra i vari parametri ha permesso di evidenziare che la ferritina, la beta2 microglobulina, il TPA correlano in modo significativo con la PCR, mentre il PSA free e totale con il Fibrinogeno.
Conclusioni. La PCR si conferma un ottimo indice di attività di malattia che può essere confrontato, nel monitoraggio delle patologie infiammatorie croniche, con diversi markers neoplastici.

inizio pagina