Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2001 October;92(5) > Minerva Medica 2001 October;92(5):277-84

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TERAPIA   

Minerva Medica 2001 October;92(5):277-84

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Neltenexine tablets in smoking and non-smoking patients with COPD. A double-blind, randomised, controlled study versus placebo

Cattaneo C.


PDF


Obiettivo. Lo scopo di questo studio randomizzato in doppio cieco versus placebo era valutare l'efficacia e la tollerabilità di neltenexina (compresse) nei confronti di un identico placebo, in somministrazione a pazienti fumatori e non fumatori affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Metodi. Sono stati reclutati complessivamente 60 pazienti con BPCO stabile. I criteri d'esclusione comprendevano tubercolosi e tumori polmonari, infezioni intercorrenti, trattamenti concomitanti con steroidi, antitosse, beta2 agonisti, anticolinergici e altri farmaci mucolitici. I pazienti erano allocati in sequenza randomizzata a ricevere neltenexina (20 fumatori e 20 non fumatori) o un identico placebo (20 fumatori) alla dose di due compresse al giorno per 20 giorni. I criteri d'efficacia erano: qualità dell'escreato e relativo volume nelle 24 h, difficoltà ad espettorare, tosse, dispnea, reperto auscultatorio patologico. La tollerabilità era monitorata durante tutto lo studio e gli eventi avversi riportati.
Risultati. Al termine dello studio si è riscontrato un miglioramento statisticamente significativo nei pazienti trattati con neltenexina (sia fumatori, sia non fumatori), rispetto a quelli trattati con placebo, per i seguenti sintorni: dispnea (p<0,02), tosse (p<0,02), reperto auscultatorio patologico (p<0,02), e difficoltà ad espettorare (p<0,02).
Inoltre, dopo la somministrazione di neltenexina nei pazienti fumatori e non fumatori si è evidenziato un miglioramento statisticamente significativo rispetto al placebo nei parametri qualità dell'escreato (p<0,02) e relativo volume nelle 24 h (p<0,01).
Conclusioni. Lo studio ha confermato le precedenti esperienze cliniche condotte con neltenexina, evidenziandone l'efficacia nel trattamento di pazienti affetti da BPCO e sottolineando la correlazione esistente tra astensione dal fumo ed efficacia del trattamento mucolitico.

inizio pagina