Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2001 August;92(4) > Minerva Medica 2001 August;92(4):227-44

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Medica 2001 August;92(4):227-44

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Litiasi della colecisti e delle vie biliari. Dall’epidemiologia alla terapia

Pellicano R., Palmas F., Astegiano M., Vanni E., Leone N., Bresso F., Rizzetto M.


PDF


In seguito alla diffusione di una tecnica semplice e non invasiva come l'ecografia addominale la diagnosi di colelitiasi è di frequente riscontro nella pratica medica ambulatoriale. Tale riscontro, spesso occasionale, induce ansie ingiustificate nel paziente e pone in difficoltà il medico su una successiva decisione terapeutica. Un ruolo diagnostico sempre più importante sta assumendo la colangio-RMN, soprattutto in caso di evidenza ecografica di dilatazione delle vie biliari e in vista di una ERCP terapeutica. Poiché la terapia medica presenta indicazioni limitate, appare giustificato il ricorso all'approccio chirurgico soprattutto di tipo laparoscopico in presenza di sintomatologia specifica. In particolare le indicazioni alla chirurgia sono colelitiasi sintomatiche, ricorrenti o complicate, pregressi episodi di pancreatite secondaria a litiasi. Non appare giustificata l'ablazione profilattica se non in caso di evidenza di lesioni precancerose.

inizio pagina