![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Medica 2001 February;92(1):49-56
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La sindrome di Sweet (Esperienza personale e revisione della letteratura)
Nifosì G.
La sindrome di Sweet o dermatosi acuta febbrile da neutrofili è una patologia cutanea ben caratterizzata che con elevata frequenza si associa a malattie molteplici, specie infiammatorie o neoplastiche, ematologiche in particolare, di solito precedendole di mesi o anche anni. In letteratura sono segnalati pochi casi, specie negli ultimi anni, soprattutto in forma di report o piccole casistiche. Recentemente, un ruolo patogenetico importante è stato attribuito ai linfociti a fenotipo TH1 producenti IL-2 e g-INF alla cui attivazione da parte di antigeni sconosciuti farebbe seguito l'attivazione locale e sistemica di neutrofili e macrofagi. Clinicamente si ha febbre elevata, malessere generale, eruzione cutanea di placche o noduli di colorito rossastro o violaceo dolenti, VES elevata e leucocitosi neutrofila. In questo lavoro è riportata l'esperienza personale sull'argomento che si riferisce a 4 casi osservati negli ultimi cinque anni. Tutti i pazienti rispondevano ai criteri diagnostici ed hanno risposto positivamente alla terapia con steroidi e/o indometacina. Dopo attenta revisione della letteratura recente, vengono descritti gli aspetti patogenetici, clinici e terapeutici di tale rara sindrome.