Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 2000 November-December;91(11-12) > Minerva Medica 2000 November-December;91(11-12):291-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Medica 2000 November-December;91(11-12):291-8

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Valutazione dell’efficacia e della tollerabilità della fangobalneoterapia radioattiva nella gonartrosi (Studio comparativo versus marconiterapia)

Fioravanti A., Bisogno S., Nerucci F., Cicero M. R., Locunsolo S., Marcolongo R.


PDF


Obiettivo. Tra le metodiche crenoterapiche la fangobalneoterapia (FBT) rappresenta ancora oggi un valido ausilio nel trattamento dell'osteoartrosi (OA). Lo scopo del presente lavoro condotto presso lo Stabilimento termale di Merano (BZ), è stato quello di verificare l'efficacia e la tollerabilità della FBT con acque oligominerali radioattive fluorurate versus marconiterapia effettuando valutazioni a breve e a medio termine in 75 pazienti affetti da gonartrosi.
Metodi. Dei pazienti ammessi allo studio 48 sono stati trattati con FBT radioattiva e 24 con marconiterapia per un periodo di 2 settimane. All'inizio, alla fine e dopo tre mesi dal trattamento sono stati presi in considerazione i seguenti parametri: dolore spontaneo misurato con una scala visuoanalogica (VAS), indice di severità per la gonartrosi di Lequesne, valutazione della qualità di vita tramite questionario AIMS, ricorso alla terapia sintomatica, eventuale insorgenza di effetti collaterali, giudizio globale del medico e del paziente sull'efficacia e sulla tollerabilità del trattamento. Risultati. Una riduzione statisticamente significativa (p<0,0001) del dolore spontaneo è stata evidenziata al termine di entrambe le terapie, ma tale miglioramento persisteva a tre mesi soltanto nel gruppo sottoposto a FBT. Gli stessi risultati positivi sono stati ottenuti per gli altri parametri considerati.
Conclusioni. Questo studio conferma l'efficacia della FBT sia a breve che a medio termine nel trattamento della gonartrosi e ne suggerisce la possibilità di un suo impiego in associazione alle altre terapie sintomatiche permettendone una riduzione della posologia, con particolare vantaggio, soprattutto in quei pazienti che presentano controindicazioni all'uso di tali farmaci.

inizio pagina