![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medica 2000 November-December;91(11-12):283-90
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ormoni sessuali ed osteoporosi maschile (Una prospettiva fisiologica di prevenzione e terapia)
D’Amore M., Bottalico C., D’Amore S., Di Chio A., Scagliusi P.
Obiettivo. L'osteoporosi maschile è una patologia spesso sottovalutata e misconosciuta perché meno frequente di quella femminile postmenopausale. Gli Autori, dopo aver passato in rassegna le cause di osteoporosi nel maschio, sottolineano l'importanza del dosaggio degli ormoni sessuali anche in assenza di segni di ipogonadismo.
Metodi. Sono stati studiati 62 soggetti di età compresa tra i 45 e i 65 anni, non affetti da particolari patologie infiammatorie e che non assumevano farmaci in grado di alterare la massa ossea. Tali pazienti sono stati sottoposti a mineralometria ossea computerizzata e al dosaggio dei seguenti ormoni sessuali: LH, FSH, testosterone totale e libero, SHBG, estrone, estradiolo. Per la Mineralometria ossea sono stati utilizzati due metodi (Norland 2780 ed UBA 575 Walker e Sonix).Risultati. Laddove veniva dimostrata osteoporosi o osteopenia, sempre esistevano alterazioni di ormoni sessuali maschili. Le valutazioni statistiche (con la regressione lineare semplice e con il coefficiente di Pearson nonché con la regressione multipla ed il metodo della Backward Stepwise Multiple Regression), hanno dimostrato che c'era una correlazione statisticamente significativa tra testosteronc totale e osteoporosi.
Conclusioni. Il testosterone totale è risultato l'ormone sessuale più predittivo di riduzione di massa ossea; ne scaturisce l'importanza del dosaggio degli ormoni sessuali nel maschio con osteoporosi, al fine di programmare una corretta e fisiologica terapia.