![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medica 2000 July-August;91(7-8):137-40
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Modificazioni degli ioni calcio e magnesio intracellulari nella fisiopatologia della sindrome fibromialgica
Magaldi M., Moltoni L., Biasi G., Marcolongo R.
Obiettivo. Nei soggetti con fibromialgia il dosaggio del calcio e del magnesio è risultato sempre normale, tuttavia è apparso interessante procedere al dosaggio di tali ioni a livello intracellulare, in quanto gli ioni calcio hanno una notevole importanza nella fisiologia della contrazione muscolare: alterazioni di tali ioni potrebbero quindi avere un ruolo nella patogenesi dell'ipertono muscolare presente nella sindrome. Metodi. Hanno partecipato allo studio 2 gruppi di soggetti: 100 affetti da sindrome fibromialgica e 40 soggetti sani di controllo. Risultati. In sintesi i risultati ottenuti dimostrano che nei fibromialgici sono riscontrabili valori di calcio intracellulare e di magnesio nettamente ridotti rispetto ai soggetti sani. La diminuita concentrazione di tali ioni a livello intracellulare sembrerebbe essere una caratteristica peculiare dei soggetti con fibromialgia e potrebbe rappresentare una situazione potenzialmente responsabile dell'ipertono muscolare. Conclusioni. Sono necessari ulteriori approfondimenti del problema prima di poter affermare l'esistenza di un sicuro rapporto di causa ed effetto tra riduzione del calcio intracellulare e del magnesio e sintomatologia fibromialgica. Utilissima può essere, a questo punto una valutazione elettromiografica per individuare nei soggetti fibromialgici, caratteristiche di ipereccitabilità neuromuscolare.