![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Medica 2000 January-February;91(1-2):39-46
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Contributo clinico alla conoscenza della malattia di Lyme (Casi clinici)
Rovetta G., Buffrini L., Grignolo M. C., Pavan W. O., Monteforte P.
La malattia di Lyme (ML) è una accertata malattia multi-sistemica causata dalla spirocheta Borrelia burgdorferi. La malattia interessa la cute, il sistema nervoso centrale, le articolazioni ed il cuore. Il primo caso di ML è stato da noi osservato nel 1984 e riportato nel 1985. Il Gruppo Italiano per lo Studio della Malattia di Lyme (GISML) ha recentemente riferito sull'epidemiologia della ML in Italia, ma i dati epidemiologici indicano una sottostima della prevalenza dell'artrite di Lyme in Italia. L'interessamento articolare è spesso rappresentato da una mono- oligo- artrite con artralgie poliarticolari e spesso necessita di conferma di laboratorio. In questo studio sono riportati alcuni casi clinici di ML giunti alla nostra osservazione nell'ultimo anno. L'analisi della immuno risposta alla Bb è stata eseguita mediante le correnti tecniche ELISA e Western Blot associate alla PCR, basata sull'amplificazione del DNA della Bb. Quando non può essere dimostrata la diretta presenza della spirocheta nei tessuti, questo approccio permette la migliore valutazione della ML.