![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 2000 January-February;91(1-2):31-8
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’arterite di Takayasu
Parisi G., Gobbini A. R., Vedovini G., Castro R., Campanella G., Biagi P.
Gli Autori propongono una breve revisione dell'Arterite di Takayasu, un'arterite dell'aorta e delle arterie che da essa si originano, soprattutto dall'arco. Viene fatto cenno ai probabili momenti patogenetici e agli aspetti istolopatologici di questa arteriopatia di ignota origine. Contrariamente a quanto in passato definito, essa non è esclusiva delle giovani donne di origine giapponese, ma, in effetti, e una malattia diffusa in tutto il mondo, non strettamente dipendente all'età e con differenti e variegati aspetti di presentazione. Si possono tuttavia identificare due forme principali: la «giapponese» in cui prevale l'interessamento dell'arco aortico e la «indiana» in cui è coinvolta l'aorta addominale e i suoi rami (soprattutto le a. renali), che si estende in alto fino ad interessare l'aorta toracica ed è accompagnata da un quadro clinico proteiforme e da coinvolgimento sistemico. I criteri clinici ed angiografici attualmente impiegati nella definizione di TA sono stati rivisti e presi in esame.