Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 1999 November-December;90(11-12) > Minerva Medica 1999 November-December;90(11-12):421-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Medica 1999 November-December;90(11-12):421-8

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

I disturbi del sonno in età avanzata

Zanocchi M., Ponzetto M., Spada S., Risso R., Aimar T., Maero B., Giona E., Fabris F.


PDF


Obiettivo. Scopo dello studio è stato quello di valutare la prevalenza e i fattori di rischio dei disturbi del sonno negli anziani. Metodi. Il campione comprende anziani ricoverati in due istituti per non autosufficienti, associati all'università, della città di Torino. Sono stati esclusi gli individui: con età inferiore a 65 anni, ricoverati da meno di trenta giorni, con difficoltà comunicative per grave afasia e sordità, con deficit cognitivo moderato-grave (punteggio allo Short Portable Mental Status Questionnaire (SPMSQ) >5). Si sono studiati 88 soggetti (età 65-102 anni; 24 uomini, 64 donne).La comorbilità è stata valutata tramite l'Acute Physiology and Cronic Health Evaluation scale (APACHE), la disabilità mediante l'Activity Daily Living index (ADL), la depressione con la Geriatric Depression Scale (GDS), la qualità del sonno utilizzando il Pittsburg Sleep Quality Index (PSQI) e lo stato soggettivo di salute con il Self-Rated Health (SRH).Risultati. Il 79,5% dei soggetti esaminati soffre d'insonnia (punteggio al PSQI > 5). Gli anziani lamentano difficoltà ad addormentarsi (85,7%) e frequenti risvegli (75,7%).I fattori che più frequentemente disturbano il sonno sono la nicturia (51,4%), la tosse (38,6%) e il dolore (32,9%). L'insonnia è correlata con sintomi depressivi, ridotta attività fisica, numero di farmaci prescritti e insoddisfazione per il proprio stato di salute. Conclusioni. I problemi del sonno dipendono probabilmente da cause identificabili, fisiche e psicologiche, in alcuni casi legate a problemi di ordine ambientale. L'identificazione e l'eventuale correzione dei fattori associati all'insonnia rivestono quindi particolare importanza per migliorare la qualità del sonno e della salute dell'anziano.

inizio pagina