Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 1999 November-December;90(11-12) > Minerva Medica 1999 November-December;90(11-12):405-12

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Medica 1999 November-December;90(11-12):405-12

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Terapia delle epatiti croniche da virus C con alfa-interferone in 182 pazienti (Valutazione di risultati, fattori predittivi la risposta ed effetti collaterali)

Marelli A., Nardecchia L., De Gennaro F., Reggiani A., Quinzani M., Bodini P.


PDF


Obiettivo. Valutazione di risultati, fattori predittivi ed effetti collaterali della terapia con alfa- interferone nelle infezioni croniche da HCV.Metodi. Abbiamo trattato 182 pazienti, 150 con epatite cronica e 32 con cirrosi, con a-interferone, ricombinante in 120 casi (66%) e linfoblastoide in 62 (34%), alla dose di 3 MUX3/settimana per 12 mesi. Tutti sono stati osservati per almeno 6 mesi e 133 per più di 2 anni. Risultati. Abbiamo ottenuto risposta a breve nel 65% dei pazienti, sustained nel 34%, long term response nel 35%, con risposte simili in epatiti e cirrosi. Nei long term responders l'istologia epatica, dopo 2 anni, è migliorata nel 73% dei casi mentre nei relapser nel 34%. I fattori predittivi di risposta erano: l'età, la durata della malattia, i valori di g-GT e ferritinemia basali. I due tipi d'IFN sono risultati di pari efficacia. Abbiamo registrato effetti collaterali nel 52% dei casi, correlati all'età ed al sesso femminile. Conclusioni. La terapia con IFN dà buoni risultati se condotta per 12 mesi, in pazienti giovani, con breve durata di malattia, g-GT e ferritinemia basali basse, anche con cirrosi purchè iniziale. I pazienti con ALT normale dopo 3 anni possono definirsi guariti. La dose impiegata è stata ben tollerata.

inizio pagina