Home > Riviste > Minerva Medica > Fascicoli precedenti > Minerva Medica 1999 May-June;90(5-6) > Minerva Medica 1999 May-June;90(5-6):179-86

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Medica 1999 May-June;90(5-6):179-86

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La sindrome di Mirizzi

Vadalà G., Basile G., Rimmaudo G., Pappalardo A., Evola G., Vadalà S.


PDF


La sindrome di Mirizzi è una rara, ma ben descritta, causa di ittero ostruttivo, che si riscontra in meno dell'1% dei pazienti affetti da calcolosi colecistica. Essa è dovuta ad un calcolo incarcerato a livello infundibolare o cistico che comprime od ostruisce la via biliare principale. Gli Autori descrivono la sindrome nelle sue varie forme cliniche, fisiopatologiche, diagnostiche e terapeutiche.È stato preso in considerazione un paziente giunto in urgenza con ittero ostruttivo e iperpiressia, il quale all'ecografia evidenziava la presenza di numerose zone di «minus» con dilatazione delle vie biliari, mentre l'esame ERCP mostrava un'ostruzione del dotto epatico comune di natura non definibile (calcolo o neoplasia?).L'intervento chirurgico eseguito in urgenza chiarì il dubbio diagnostico. Data la flogosi tra la via biliare e la colecisti, venne aperta la colecisti dal fondo estraendo circa 40 calcoli di dimensioni inferiore a 1 cm e uno di cm 3¥1 incuneato nel cistico che comprimeva il dotto epatico comune. Fu eseguita una colecistectomia parziale non trovando nessuna via di comunicazione tra cistico e dotto epatico comune (fistola).L'intervento chirurgico portò a guarigione il paziente con risoluzione completa della sintomatologia. Da questo possiamo concludere che la sindrome di Mirizzi, patologia rara, ma non infrequente, trova l'indicazione per la sua definizione e risoluzione nell'intervento chirurgico.

inizio pagina