![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medica 1999 May-June;90(5-6):159-64
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Linfomi maligni (Revisione epidemiologica di 150 casi)
Chillè G., Tomasello R., Silipigni A. M., Picone G. S., Chiofalo G., Rizzotti P., Caristi N., La Torre F.
Nel presente lavoro viene discussa l'incidenza della malattia linfomatosa nella nostra area: Messina e provincia, a crescente urbanizzazione e rurale ed aree ad essa limitrofe, mediante analisi di 150 casi di linfoma maligno pervenuti nel nostro Istituto negli anni 1990-1995.Il modello proposto, ottenuto dall'estrapolazione di dati ottenuti dalle cartelle cliniche dei soggetti ricoverati ha tenuto conto di vari parametri quali età, sesso, residenza, professione, diagnosi clinica e bioptica, LDH e presentazione della malattia. Dai risultati finali si è evidenziato un incremento del rischio relativo per i LNH nella zona di provincia rurale e ad occupazione prevalentemente agricola o artigianale (ceramica, ferro battuto, vetrerie, raffineria) al disopra dei 60 anni; per i LH invece negli anni si è osservata un'incidenza di rischio minore. In parte i dati ottenuti sono stati simili a quelli riportati dalla letteratura internazionale. La forma più rappresentativa nei LNH è stata la forma linfocitica e follicolare centrocitica; per i LH quella a cellularità mista. Il maggior tasso d'incidenza per età dei LNH si è osservato nella popolazione oltre i 60 anni; il rapporto tra i due sessi è stato maggiore nei maschi nei LH e quasi uguale nei LNH.La fascia di età maggiormente colpita per i LH è stata quella compresa tra i 25 e i 65 anni.